Conversione e digitalizzazione di cassette audio in MP3

Come la videocassetta magnetica, il materiale utilizzato nelle vecchie audiocassette si deteriora nel tempo. Questo è comunemente noto come sindrome del capannone appiccicoso (SSS). Quando ciò accade, lo strato di ossido metallico (contenente il registrazione audio) cade gradualmente dal materiale di supporto. Ciò è normalmente dovuto all'ingresso di umidità, che indebolisce gradualmente il legante utilizzato per aderire alle particelle magnetiche.

Con questo in mente, è imperativo convertire qualsiasi prezioso audio registrato in digitale che possa essere ancora sulle tue vecchie cassette il prima possibile, prima che il processo di degradazione la danneggi oltre recupero.

Attrezzatura di base per il trasferimento di cassette audio sul computer

Anche se la tua libreria musicale può essere principalmente in formato digitale, come CD audio, tracce di CD strappatee contenuto scaricato o trasmesso in streaming, potresti avere vecchie registrazioni che sono rare e devono essere trasferite. Per caricare questa musica (o qualsiasi altro tipo di audio) sul disco rigido del computer o su un altro tipo di

soluzione di archiviazione, è necessario digitalizzare il suono analogico registrato.

Questo può sembrare un compito arduo e non vale la pena, ma è più semplice di quanto sembri. Tuttavia, prima di immergerti nel trasferimento dei tuoi nastri in un formato audio digitale come MP3, è consigliabile prima di tutto informarsi su tutte le cose di cui hai bisogno prima di iniziare.

Audiocassetta rotta
Fotografia PS / Getty Images

Lettore/registratore di cassette audio

Hai bisogno di un dispositivo di riproduzione del nastro che sia in buone condizioni per riprodurre le tue vecchie cassette musicali. Può essere parte di un impianto stereo domestico, di una radio/cassetta portatile (Boombox) o di un dispositivo autonomo come un Walkman Sony.

Per registrare il suono analogico, il dispositivo che utilizzerai necessita di una connessione di uscita audio. Questo di solito è fornito tramite due Uscite RCA (connettori fono rossi e bianchi) o un mini-jack stereo da 1/8" (3,5 mm) spesso utilizzato per le cuffie.

Computer con connessioni per scheda audio

La maggior parte dei computer in questi giorni ha una connessione Line In o microfono per catturare il suono analogico esterno e codificarlo digitalmente. Se la scheda audio del tuo computer ha una connessione jack Line In (di solito di colore blu), usa questa. Se non hai questa opzione, usa una connessione di ingresso microfono (di colore rosa).

Cavi audio di buona qualità

Per ridurre al minimo le interferenze elettriche durante il trasferimento della musica, è una buona idea utilizzare cavi audio di buona qualità, in modo che il suono digitalizzato sia il più pulito possibile. Prima di acquistare un cavo, controlla il tipo di connessioni necessarie per collegare il lettore di cassette alla scheda audio del tuo computer. Idealmente, scegliere cavi schermati con connessioni placcate in oro e utilizzare cavi in ​​rame senza ossigeno (OFC):

  • Mini-jack stereo da 3,5 mm (maschio) a 2 connettori fono RCA.
  • Mini-jack stereo da 3,5 mm (maschio) su entrambe le estremità.

Software

Molti sistemi operativi per computer dispongono di un programma software integrato di base per la registrazione del suono analogico tramite gli ingressi line-in o microfono. Questo va bene per catturare rapidamente l'audio, ma se vuoi avere l'ambito per eseguire attività di editing audio come la rimozione del sibilo del nastro, la pulizia di pop/click, dividere l'audio catturato in singole tracce, esportando in diversi formati audio e altro ancora, prendi in considerazione l'utilizzo di un programma software di editing audio dedicato.

Alcuni sono scaricabili gratuitamente, come la popolare applicazione open source Audacity, disponibile per una vasta gamma di sistemi operativi.

Prima di scaricare e utilizzare Audacity, assicurati di rivederlo politica sulla riservatezza per assicurarti di essere a tuo agio con i suoi termini.