Omegle si spegne definitivamente a causa dei continui problemi di abusi
Cosa hai bisogno di sapere
- Omegle è stato lanciato nel 2009 come opzione per incontrare e comunicare con estranei.
- Il sito presentava conversazioni audio e video in diretta con sconosciuti casuali.
- Omegle ha dovuto lottare contro gli abusi e i comportamenti predatori sin dal suo inizio.
- Il fondatore, Leif K-Brooks, ha lasciato un biglietto che chiunque può vedere Omegle.com.
Omegle.com ha assistito a una recente rinascita a causa della pandemia di Covid-19. Diversi canali YouTube basano la maggior parte dei loro contenuti sull'incontro con sconosciuti casuali e sulla raccolta delle loro reazioni dal vivo ai loro talenti unici. Alcuni che mi vengono in mente lo sono Il Doo E Marco Veltri, che suonano rispettivamente la chitarra e il piano per stupire gli sconosciuti su Omegle. Con la notizia della morte di Omegle, questi creatori e probabilmente centinaia di migliaia di altri dovranno passare a un nuovo sito per un servizio simile.
Difficile però non capire il motivo di questa chiusura. Sfortunatamente, Omegle era ed è tuttora molto popolare tra gli adolescenti e l'app ha avuto difficoltà a monitorare gli abusi e le attività criminali sul suo servizio. La pressione per chiudere definitivamente il sito a causa di queste azioni orribili di una piccola minoranza della base di utenti ha avuto la meglio.
Omegle ha collaborato con le forze dell'ordine e con il Centro nazionale per i bambini scomparsi e sfruttati per aiutare a mettere i malfattori in prigione a cui appartengono. Ci sono "persone" che marciscono dietro le sbarre in questo momento grazie in parte alle prove che Omegle ha raccolto in modo proattivo contro di loro e ha informato le autorità.
Leif K-Brooks - Fondatore di Omegle
Cos'è Omegle?
Omegle è stato uno dei primi siti social a generare numerosi imitatori. Questi tipi di servizi ti consentono di connetterti in modo casuale con sconosciuti in tutto il mondo. Diversi YouTuber focalizzati sulla lingua utilizzano il sito Web anche per stupire sconosciuti di altri paesi con le loro capacità multilingue. Esistono alcuni casi d'uso eccellenti per il servizio e, secondo il fondatore, Leif K-Brooks, il la maggior parte dell'attività sull'app è stata attentamente monitorata e per prevenirla è stata utilizzata l'intelligenza artificiale all'avanguardia abuso.
Perché Omegle ha chiuso i battenti?
L'app è ufficialmente morta poiché le proteste per la sua chiusura sono finalmente diventate abbastanza forti da indurre Leif K-Brooks a cedere piuttosto che continuare a combattere quella che sembra essere una battaglia senza fine contro i segmenti peggiori in assoluto umanità. Se vuoi leggere l'intero necrologio e la spiegazione di Omegle, puoi visitare Il sito di Omegle.
Leif K-Brooks suggerisce che esiste una minaccia reale che qualsiasi servizio interattivo online sia sottoposto ad un attacco simile. Se alle folle inferocite fosse permesso di chiuderli tutti, Internet potrebbe essere guidato da una sorta di la distribuzione di contenuti incentrati sul consumo potrebbe diventare simile alla TV e l'intrattenimento interattivo istinto.
Cosa si può fare per porre rimedio agli abusi sulle piattaforme online?
Direi che i videogiochi offrono un'ottima via di intrattenimento interattivo e sono realizzati principalmente in un mezzo più sicuro che limita le opportunità di abuso. Sfortunatamente, alcuni giochi come Roblox hanno avuto risultati simili problemi con pratiche predatorie da parte di alcuni dei suoi utenti, come riportato da TechCrunch.com.
Con l'avvento dell'intelligenza artificiale che spinge i confini e diventa più onnipresente in ogni aspetto di Internet, forse OpenAI e altre forme di intelligenza artificiale le aziende possono prendersi un po’ di tempo lontano dalla spinta ai profitti per concentrarsi invece sulla sicurezza online e risolvere questi problemi una volta per tutte.
Xbox ha lavorato su alcuni funzionalità di sicurezza online, ad esempio registrare la chat vocale e segnalarla. Queste iniziative potrebbero essere necessarie se l’alternativa fosse la distruzione delle piattaforme a causa dell’abuso di un piccolo sottoinsieme della base di utenti.
La battaglia per Omegle è stata persa, ma la guerra contro Internet infuria. Praticamente ogni servizio di comunicazione online è stato soggetto agli stessi tipi di attacchi di Omegle; e sebbene alcune di esse siano aziende molto più grandi con risorse molto maggiori, tutte hanno il loro punto di rottura da qualche parte. Temo che, a meno che la situazione non cambi presto, Internet di cui mi sono innamorato potrebbe cessare di esistere e al suo posto avremo qualcosa di più vicino a una versione truccata della TV, incentrata in gran parte sul consumo passivo, con molte meno opportunità di partecipazione attiva e umana genuina connessione. Se ti sembra una cattiva idea, prendi in considerazione la possibilità di fare una donazione alla Electronic Frontier Foundation, un'organizzazione che lotta per i tuoi diritti online.
Leif K-Brooks - Fondatore di Omegle
Il discorso sociale che circonda Omegle è lungo e complesso, ma vale la pena discuterne. Tuttavia, non si tratta più di una conversazione che avrà alcun significato poiché il sito Web verrà chiuso definitivamente. Se la sua morte sia una cosa positiva o negativa è una discussione ricca di sfumature e punti di vista.
Sia che ti piacesse andare in giro su Omegle nei fine settimana per incontrare nuove persone in tutto il mondo, sia che tu fossi con veemenza contrario all'esistenza di Omegle a causa dell'accesso diretto ai minori concesso ai predatori di bambini, l'ultima parola è che ora è andato. Verrà sostituito da uno dei suoi concorrenti e gli stessi problemi si trasferiranno a qualunque sito prenderà il suo posto? Solo il tempo lo dirà.
Pensi che la chiusura di Omegle sia un vantaggio per la società? Cosa ne pensi della chiusura di Omegle? Fateci sapere nei commenti.