Apple e Google sono stufi dello stalking degli AirTag e sono pronti ad affrontare le preoccupazioni
Apple e Google stanno collaborando per affrontare l’aumento dello stalking AirTag e di altri usi dubbi del localizzatore, con aggiornamenti pianificati entro la fine del 2023.
Gli AirTag e altri dispositivi di localizzazione avevano lo scopo di aiutare le persone a tenere sotto controllo oggetti importanti come veicoli, chiavi e così via, ma tracciamento indesiderato è un problema crescente. Per combattere l’uso improprio di questi dispositivi di localizzazione, Apple e Google stanno unendo le forze creare migliori pratiche a livello di settore per un sistema di allarme più ampio.

Artur Debat/Getty Images
Questa proposta congiunta consentirebbe e incoraggerebbe avvisi di tracciamento non autorizzato multipiattaforma su Android e iOS. Ciò significa che i tracker nascosti saranno più facili da scoprire (e gestire) indipendentemente dai dispositivi utilizzati o dalla marca del tracker. Certo, attualmente esistono soluzioni alternative per tracciamento degli AirTag su un dispositivo Android
Non sono solo Apple e Google che cercano di affrontare l'uso improprio dei tracker. Apple ha affermato che anche diverse altre società, tra cui Samsung, Tile, eufy Security, Chipolo e Pebblebee, hanno espresso interesse per la proposta. Qualcosa che potrebbe portare queste aziende a incorporare i suggerimenti di Apple e Google nei loro prodotti in futuro.
Sia Apple che Google stanno incoraggiando chiunque sia interessato a intervenire la proposta tramite la Task Force di ingegneria di Internet nei prossimi tre mesi. Una volta trascorso tale periodo, le aziende prenderanno in considerazione il feedback e inizieranno a lavorare sugli aggiornamenti del sistema per risolvere vari problemi di tracciamento. L'implementazione dovrebbe iniziare intorno alla fine dell'anno, con il supporto continuo delle versioni successive di Android e iOS.