Microfoni a condensatore vs. Microfoni dinamici
I microfoni sono venduti in una gamma di prezzi. I modelli convenienti costano meno di $ 50, mentre quelli costosi possono aggiungere fino a migliaia di dollari. Nonostante ci sia molto da scegliere, quasi tutti i microfoni rientrano in uno dei due tipi fondamentali: dinamico e a condensatore. L'altro tipo meno comune che incontrerai è il microfono a nastro. Sebbene ciascuno sia un trasduttore che rileva e cattura il suono, i metodi per creare segnali di uscita elettronici sono distinti.
A seconda delle esigenze e delle situazioni di registrazione, una potrebbe essere l'opzione migliore rispetto all'altra. Il fatto è che è difficile distinguere i diversi tipi guardando il microfono.

Microfoni dinamici
Uso esterno.
Spettacoli dal vivo.
Raccolta di notizie e interviste.
Registrazione ad alto volume.
Voci e strumenti a bassa frequenza.
Quando hai bisogno di qualcosa di durevole.
Microfoni a condensatore
Uso interno.
Spettacoli in studio.
Podcast e notiziari.
Registrazione per dettagli e precisione.
Voci e strumenti ad alta frequenza.
Quando la durata non è un fattore.
Sia che tu abbia intenzione di creare un podcast o telegiornale, registrare musica o intrattenere una serata di karaoke a casa, un microfono affidabile svolge un ruolo cruciale. Sebbene la maggior parte dei microfoni si attenga a una forma familiare, è possibile trovare quelli che mostrano creatività con forme e dimensioni diverse. Come con altri tipi di tecnologia moderna, i microfoni mostrano una varietà di specialità e funzioni utili.
Microfoni dinamici
Vantaggi
Non richiede alimentazione esterna o batterie.
Gestisce facilmente suoni e strumenti ad alto volume.
In genere più conveniente.
Di solito più resistente dei microfoni a condensatore.
Ideale per ambienti di registrazione all'aperto e dal vivo.
Svantaggi
Generalmente richiede un amplificatore aggiuntivo per ottenere i migliori risultati.
Non così sensibile o reattivo come i microfoni a condensatore (soprattutto alle frequenze più alte).
La risposta in frequenza può variare a seconda del design e dell'applicazione.
Il funzionamento dei microfoni dinamici può essere correlato a quello degli altoparlanti tradizionali ma al contrario. Con un altoparlante tradizionale, il segnale audio viaggia dalla sorgente alla bobina mobile collegata a un cono (noto anche come diaframma). Quando l'elettricità (il segnale audio) raggiunge la bobina, si crea un campo magnetico (principio dell'elettromagnete), che interagisce con il magnete permanente posto dietro la bobina. La fluttuazione dell'energia fa sì che i campi magnetici si attraggano e si respingano, costringendo il cono attaccato a vibrare avanti e indietro, producendo le onde sonore che possiamo sentire.
Costruzione durevole e meno sensibilità
Come con gli altoparlanti tradizionali, i microfoni dinamici sono eccellenti nel gestire volumi elevati con una tecnologia collaudata. I microfoni dinamici sono in genere meno costosi da produrre e gli interni elettronici tendono ad essere più robusti rispetto alle loro controparti a condensatore. Ciò significa che possono subire un colpo e gestire una caduta, l'ideale per tenerlo attivamente in mano anziché lasciarlo montato su un supporto fisso. La durata complessiva deriva dalla qualità della costruzione. Solo perché un microfono è dinamico non garantisce che sia costruito per durare, per non parlare di un microfono a condensatore.
I microfoni dinamici non sono sensibili come i microfoni a condensatore. Per la maggior parte, perché ci sono modelli costosi che offrono risultati incredibili. Ciò è in gran parte dovuto al peso dei magneti e della bobina, che inibisce la rapidità con cui il cono risponde alle onde sonore. Sebbene sia uno svantaggio, non è sempre una cosa negativa. Sensibilità inferiore e una risposta alle alte frequenze più limitata generalmente significa meno dettagli catturati nelle registrazioni, ma ciò include anche suoni ambientali e indesiderati.
Microfoni a condensatore
Vantaggi
Crea segnali audio forti senza preamplificatore.
Generalmente più sensibile a captare suoni deboli e distanti.
Maggiore risposta in frequenza dinamica.
Ideale per ambienti di registrazione interni e silenziosi.
Svantaggi
Richiede alimentazione esterna (phantom) o batterie.
Una maggiore sensibilità può portare a distorsioni in determinate situazioni.
Può essere più costoso.
Elettronica più fragile di quella dei microfoni dinamici.
Il funzionamento dei microfoni a condensatore è paragonabile a quello di un altoparlante elettrostatico ma al contrario. Con un altoparlante elettrostatico, un sottile diaframma è sospeso tra due griglie (note anche come statori) collegate a un'alimentazione di tensione. Il diaframma è costruito con materiali elettricamente conduttivi per mantenere una carica fissa e interagire con le griglie.
Segnali audio di intensità proporzionale ma di polarità opposta vengono inviati a ciascuna griglia. Quando una griglia spinge il diaframma, l'altra griglia tira con uguale forza. Mentre le griglie fluttuano a causa dei cambiamenti di tensione, il diaframma si muove avanti e indietro, creando le onde sonore che possiamo sentire. A differenza dei microfoni dinamici, i condensatori non hanno magneti.
Sensibile e reattivo
Come con gli altoparlanti elettrostatici, i principali vantaggi dei microfoni a condensatore sono una maggiore sensibilità e risposta. Per progettazione, il diaframma sottile è in grado di reagire rapidamente alle pressioni deboli e lontane delle onde sonore in viaggio.
Questo è il motivo per cui i microfoni a condensatore sono eccezionalmente precisi e abili nel catturare le sottigliezze con nitidezza, il che li rende ideali per registrazioni ad alta fedeltà, in particolare quelle che coinvolgono voci o gamme di frequenza più elevate. E a causa del modo in cui l'elettronica è progettata per funzionare, i microfoni a condensatore possono essere trovati in una più ampia varietà di forme e dimensioni rispetto ai microfoni dinamici.
Suscettibile alla distruzione e al feedback audio
Sebbene una maggiore sensibilità possa sembrare fantastica, ci sono alcuni inconvenienti. I microfoni a condensatore sono soggetti a distorsione, ad esempio quando si tenta di registrare strumenti o suoni ad alto volume. Questi microfoni sono anche suscettibili al feedback audio. Ciò accade quando il suono ricevuto dal microfono passa attraverso un altoparlante e viene ripreso dal microfono in un ciclo continuo. Questi possono anche rilevare rumori indesiderati, in particolare se non ti trovi in una stanza tranquilla o insonorizzata. Ad esempio, un microfono a condensatore potrebbe non essere il migliore da utilizzare per un'intervista o una registrazione all'aperto in presenza di vento, pioggia, traffico o altri rumori di sottofondo. Sebbene tali rumori possano essere rimossi con un software per l'editing di musica e registrazioni audio, è necessario un passaggio aggiuntivo.
Verdetto finale
Sebbene entrambi i tipi mostrino i punti di forza relativi alla funzione, ci sono altri aspetti da considerare se stai cercando un microfono nuovo o sostitutivo. Molti microfoni sono progettati con un uso specifico in mente, quindi è meglio abbinare gli usi alle esigenze. Potresti volere un microfono specializzato per: registrazione generica, spettacoli o eventi dal vivo, sistemi PA, interviste, registrazione in studio, voce, acustica strumenti, strumenti elettrici, strumenti ad alta frequenza, strumenti a frequenza medio-bassa, risposta in frequenza piatta, risposta in frequenza migliorata o personalizzata e podcasting e telegiornale. Puoi trovare opzioni eccellenti con entrambi i numerosi marchi.
I microfoni hanno anche una gamma dinamica variabile di risposta in frequenza (controllare le specifiche del produttore), che rende un tipo migliore di un altro, a seconda di come viene utilizzato ciascuno. Alcuni sono progettati anche per trattare le registrazioni in modo naturale e neutrale, mentre altri aggiungono miglioramenti all'immagine complessiva. Questo può essere sotto forma di colorazione o la dimensione percepita del suono.
Altre specifiche da confrontare e considerare sono rapporto segnale-rumore, livello massimo di pressione sonora (audio in ingresso), Distorsione Armonica Totale, pattern polare e sensibilità.
Alla fine, il microfono giusto è quello che suona meglio alle tue orecchie e soddisfa le tue esigenze di utilizzo.