Monitor LCD e gamme di colori
La gamma di colori si riferisce ai livelli di colori che possono essere potenzialmente visualizzati da un dispositivo. Esistono due tipi di gamme di colori, additiva e sottrattiva. L'additivo si riferisce al colore che viene generato mescolando la luce colorata per generare un colore finale. Il colore sottrattivo mescola i coloranti che impediscono il riflesso della luce che poi produce un colore.

additivo vs. sottrattivo
La gamma di colori additiva è lo stile utilizzato dai computer, televisorie altri dispositivi. È più spesso indicato come RGB in base alla luce rossa, verde e blu utilizzata per generare i colori.
L'approccio sottrattivo della gamma di colori regola tutti i supporti stampati come foto, riviste e libri. Viene anche generalmente indicato come CMYK in base ai pigmenti ciano, magenta, giallo e nero utilizzati nella stampa.
sRGB, AdobeRGB, NTSC e CIE 1976
Per quantificare quanti colori può gestire un dispositivo, utilizza una delle gamme di colori standardizzate che definiscono una particolare gamma di colori. La più comune delle gamme di colori basate su RGB è sRGB. Questa è la tipica gamma di colori utilizzata per schermi di computer, TV, fotocamere, videoregistratori e relativi dispositivi elettronici di consumo. È una delle gamme di colori più antiche e ristrette utilizzate per i computer e l'elettronica di consumo.
AdobeRGB è stato sviluppato da Adobe come gamma di colori per fornire una gamma di colori più ampia rispetto a sRGB. Lo scopo era quello di offrire ai professionisti un maggiore livello di colore quando lavorano su grafica e foto prima della conversione per la stampa. La più ampia gamma AdobeRGB offre una migliore traduzione dei colori da stampare rispetto a sRGB.
NTSC è lo spazio colore sviluppato per la gamma di colori che possono essere rappresentati all'occhio umano. È anche l'unico rappresentante dei colori percepiti che gli umani possono vedere e non è la più ampia gamma di colori possibile. Molti potrebbero pensare che questo abbia a che fare con il standard televisivo da cui prende il nome, ma non lo è. La maggior parte dei dispositivi del mondo reale fino ad oggi non può raggiungere questo livello di colore in un display.
L'ultima delle gamme di colori a cui è possibile fare riferimento nella capacità di colore del monitor LCD è la CIE 1976. Gli spazi colore CIE sono stati uno dei primi modi per definire colori matematicamente specifici. La versione 1976 di questo è uno spazio colore specifico che traccia le prestazioni di altri spazi colore. È generalmente abbastanza stretto e, di conseguenza, è uno di quelli che molte aziende usano, poiché tende ad avere un numero percentuale più alto rispetto alle altre.
Per quantificare le varie gamme di colori in termini di gamma relativa di colore dal più stretto al più ampio sarebbe CIE 1976 < sRGB < AdobeRGB < NTSC. In generale, i display vengono confrontati con lo standard di colore NTSC, salvo diversa indicazione.
Qual è la tipica gamma di colori di un display?
I monitor sono generalmente valutati in base alla percentuale di colori possibile su una gamma di colori. Pertanto, un monitor valutato al 100% di NTSC può visualizzare tutti i colori all'interno della gamma di colori NTSC. Uno schermo con il 50 percento della gamma di colori NTSC può rappresentare solo la metà di quei colori.
Il monitor medio del computer visualizza circa il 70-75% della gamma di colori NTSC. Questa capacità è sufficiente per la maggior parte delle persone, poiché il 72% di NTSC è approssimativamente equivalente al 100% della gamma di colori sRGB.
Il CRT utilizzato nella maggior parte dei vecchi televisori a tubo e monitor a colori produceva circa il 70 percento della gamma di colori.
Affinché un display sia elencato come un'ampia gamma, deve produrre almeno il 92 percento della gamma di colori NTSC.
La retroilluminazione di un monitor LCD è il fattore chiave nel determinare la sua gamma cromatica complessiva. La retroilluminazione più comune utilizzata in un LCD è una luce fluorescente a catodo freddo. Questi possono generalmente produrre circa il 75% della gamma di colori NTSC. Le luci CCFL migliorate generano circa il 100% di NTSC. La retroilluminazione a LED più recente può generare più del 100%. Tuttavia, la maggior parte degli LCD utilizza un meno costoso GUIDATO sistema che produce un livello inferiore di potenziale gamma di colori che è più vicino al CCFL generico.
Cosa cercare quando si acquista un monitor
Se uno monitor LCD il colore è una caratteristica importante per te, scopri quanti colori può rappresentare. Le specifiche del produttore che elencano il numero di colori non sono generalmente utili e in genere imprecise quando si tratta di ciò che un monitor visualizza effettivamente rispetto a ciò che teoricamente può visualizzare.
Ecco un rapido elenco degli intervalli comuni per i diversi livelli di display:
- LCD medio: dal 70 al 75% di NTSC.
- LCD professionale non Wide Gamut: dall'80 al 90 percento di NTSC.
- LCD CCFL ad ampia gamma: dal 92 al 100% di NTSC.
- LCD LED ad ampia gamma: Oltre il 100% di NTSC.
La maggior parte dei display viene sottoposta a una calibrazione del colore di base al momento della spedizione e sono leggermente sfalsati in una o più aree. Calibra il tuo display con profili e regolazioni adeguati utilizzando uno strumento di calibrazione per ottenere la migliore qualità.