Che cos'è una temperatura sicura della scheda madre?
Cosa sapere
- Le temperature ideali vanno da 68 a 176 Fahrenheit (da 20 gradi a 80 gradi Celsius).
- La temperatura comune quando è inattivo è di circa 50 gradi Celsius.
- I produttori non pubblicizzano una temperatura esatta della scheda madre che sia sicura.
Questo articolo spiega cos'è una temperatura sicura della scheda madre e perché è importante per le prestazioni complessive di un computer.
Quanto è caldo troppo per una scheda madre?
Gli elettroni in rapido movimento irradiano calore mentre si arrampicano attraverso i circuiti di una scheda madre e provocano un aumento della temperatura. Inoltre, diversi componenti di una scheda madre gestiscono lavori diversi, quindi generano anche calore in modo diverso. Non è la scheda madre stessa che si surriscalda. La CPU, la GPU e la RAM stressate causano la maggior parte dei picchi di temperatura. L'aumento del calore rallenta le prestazioni di un computer. Nel peggiore dei casi, un computer surriscaldato può bloccarsi e danneggiare la scheda madre.
Un parametro per l'intervallo di temperatura ideale della scheda madre è qualsiasi cosa tra 68 gradi e 176 gradi Fahrenheit (da 20 gradi a 80 gradi Celsius). Questo è l'intervallo di temperatura accettabile per la CPU sulla scheda madre. I computer funzionano a circa 122 gradi Fahrenheit (50 gradi Celsius) quando sono inattivi. Un computer è inattivo quando è acceso ma nessun programma viene utilizzato attivamente.
La temperatura può aumentare quando la CPU o la GPU iniziano a gestire attività più intense come i giochi o l'editing grafico e toccano i limiti superiori dell'intervallo sopra menzionato.
Qualsiasi cosa intorno ai 122 gradi Fahrenheit è una buona temperatura quando è inattiva. Sotto carico massimo, le temperature non dovrebbero superare i 176 gradi Fahrenheit.
Questa è una regola generale perché nessuna scheda madre è dotata di specifiche di temperatura esatte. Ogni componente della scheda madre gestisce da solo diversi intervalli di temperature. Temperature più elevate per un lungo periodo possono ridurre la durata dell'elettronica, ma queste parti sono anche resistenti.
I computer possono anche gestire temperature più elevate in alcune situazioni specifiche. Lunghe maratone di gioco e overclocking consentiranno alle CPU di surriscaldarsi con temperature medie più elevate. Per sostenere le prestazioni, questi computer utilizzano l'ausilio di sistemi di raffreddamento (raffreddamento a liquido, ad esempio) per gestire le prestazioni del sistema.
I produttori progettano le schede madri per funzionare al meglio entro un intervallo di temperatura ottimale. Il clima, la temperatura della stanza e il posizionamento del computer hanno un impatto diretto sulla temperatura della scheda madre quando è in funzione. Anche l'umidità può avere un ruolo nel rallentare le prestazioni di un computer.
Nota:
Le schede madri amano i climi più freddi, ma la temperatura della scheda madre non dovrebbe essere inferiore alla temperatura ambiente della stanza. La condensa e le gocce d'acqua sulla scheda madre sono pericoli maggiori del calore.
40 gradi Celsius sono caldi per una scheda madre?
Qualsiasi temperatura inferiore a 50 gradi Celsius va bene e di solito è il punto di riferimento per un computer nell'uso quotidiano. Quindi, 40 gradi Celsius (o 104 gradi Fahrenheit) non sono decisamente caldi per una scheda madre.
Ricorda che i processori hanno protezioni termiche integrate nel design. Quando una CPU o una GPU superano le temperature di soglia, queste misure di sicurezza possono spegnerle e proteggerle dal surriscaldamento.
Come ulteriore garanzia, potresti installare programmi di monitoraggio della temperatura per tenere d'occhio lo stato di salute del tuo sistema.
Intel spiega che non menzionano i tipici intervalli operativi di temperatura per ciascun processore, poiché può variare in base alla progettazione del sistema e al carico di lavoro. I processori dispongono di protezioni termiche per mantenere livelli di temperatura sicuri.