Recensione Anker Roav DashCam C1: una fotocamera a tutto tondo
Abbiamo acquistato l'Anker Roav DashCam C1 in modo che il nostro esperto revisore potesse testarlo e valutarlo a fondo. Continua a leggere per la nostra recensione completa del prodotto.
quando comprare una dash cam, non stai davvero acquistando una fotocamera, stai acquistando un'assicurazione, ed è ciò che offre Anker Roav DashCam C1. Potresti non registrare video cinematografici di prim'ordine, ma otterrai le prove necessarie per sostenerti in un reclamo assicurativo.

Design: elegante e moderno
L'Anker C1 è una fotocamera dal design elegante, con un aspetto solido e di fascia alta. Il corpo sembra abbastanza robusto da avere la possibilità di sopravvivere a un incidente e non si scontrerà con il design degli interni di un veicolo costoso. È progettato per essere nascosto alla vista del guidatore dietro lo specchietto retrovisore e non ci siamo mai trovati distratti dalla sua presenza.
L'Anker C1 include un doppio USB adattatore per presa accessoria che consente di caricare sia il C1 che altri dispositivi contemporaneamente. La natura modulare di questo sistema di ricarica è utile, poiché consente anche di accedere alle riprese video sul computer utilizzando lo stesso cavo.
L'Anker C1 ha un prezzo ragionevole per una dash cam così completa.
I pulsanti sono reattivi e soddisfacenti da usare, anche se per impostazione predefinita la fotocamera emette segnali acustici molto fastidiosi quando vengono azionati quei pulsanti, e la prima cosa che abbiamo fatto è stata disattivare quei rumori. Un problema che abbiamo riscontrato con i pulsanti di navigazione del menu è stato il modo in cui corrispondono agli indicatori sullo schermo che cambiano a seconda del menu in cui stai navigando. Ci siamo trovati inconsciamente a cercare di premere gli indicatori come faremmo con un touch screen invece di usare i pulsanti fisici.
Lo schermo stesso è un generoso 2,4 pollici che occupa l'intera parte posteriore della fotocamera. È luminoso, colorato e nitido e facilita la lettura delle informazioni sullo schermo. Le funzioni di registrazione e riproduzione audio sono incluse anche tramite built-in microfoni e Altoparlanti. La qualità delle registrazioni e della riproduzione non è molto buona, ma è utile per le situazioni di emergenza a cui è destinata.

Processo di installazione: non una passeggiata nel parco
Configurare l'Anker C1 può essere un'esperienza faticosa. L'installazione della scheda microSD è un problema e richiede una forza considerevole. Ci siamo trovati confusi durante l'installazione iniziale quando la scheda microSD si è rifiutata di bloccarsi posto: devi spingerlo più lontano di quanto inizialmente sembrava possibile con un'unghia o altro sottile oggetto. Il C1 non funzionerà in alcun modo a meno che non venga inserita una scheda SD adatta (assicurarsi di utilizzare la classe 10).
Il supporto adesivo è molto resistente e hai solo una possibilità di fissarlo correttamente. Aderisce molto bene, quindi una volta posizionato non lo sposterai facilmente e così facendo indebolirai la forza adesiva. È una buona idea assemblare l'intera unità prima di impegnarsi nel posizionamento del supporto adesivo in modo da non installarlo accidentalmente capovolto. Fortunatamente, se sbagli il posizionamento del supporto o desideri essere in grado di installare la videocamera in un secondo veicolo, è incluso un secondo supporto adesivo.
Per alimentare l'Anker C1, collega la fotocamera alla porta accessori della tua auto tramite l'adattatore USB e il cavo. Secondo le indicazioni, questo cavo dovrebbe essere installato facendolo scivolare dietro il rivestimento della finestra utilizzando lo strumento incluso, lungo la parte superiore del parabrezza, in basso accanto alla portiera, sotto il tappetino e fino alla presa dell'accendisigari al centro consolare. Questo è un processo lungo e difficile e c'è la possibilità che tu possa danneggiare l'interno della tua auto. Abbiamo ritenuto più consigliabile consentire al cavo di pendere direttamente verso il basso, sebbene non sia una soluzione attraente o elegante.
Fortunatamente, l'unità ha una batteria integrata e, una volta caricata, può funzionare in questo modo per un periodo di tempo considerevole. Il compito finale è impostare la data, l'ora e qualsiasi altra preferenza tramite il sistema di menu su schermo o tramite Wi-Fi con l'app complementare.
Qualità della fotocamera: nitida e chiara
L'Anker C1 offre una qualità dell'immagine sorprendentemente eccellente, sia di giorno che di notte. Tuttavia, abbiamo avuto problemi a leggere le targhe a distanza ed erano facilmente leggibili solo se registrate nelle immediate vicinanze. Se stai cercando di registrare filmati durante il tuo viaggio su strada per un video di Youtube, questa fotocamera funzionerà bene, ma potrebbe non essere il dispositivo più affidabile per registrare i dettagli necessari per fungere da prova in caso di incidente o rottura in.
L'Anker C1 offre una qualità dell'immagine sorprendentemente eccellente, sia di giorno che di notte.
Una nota positiva, abbiamo scoperto che la fotocamera è stata facilmente in grado di coprire l'intero campo visivo davanti all'auto, quindi se sei cercando principalmente di dimostrare a un assicuratore che non eri colpevole in una collisione, allora l'Anker C1 sarà più di adeguato.

Prestazioni: registrazione affidabile
L'accesso ai filmati registrati con Anker C1 è possibile con diversi metodi, il più semplice dei quali è una connessione Wi-Fi al tuo dispositivo mobile. Tuttavia, i video possono anche essere scaricati sul tuo computer collegando il cavo USB incluso, oppure rimuovendo la scheda microSD e inserendola direttamente nel tuo PC. Sfortunatamente, quest'ultima opzione è un po' complicata a causa della difficoltà di inserire e rimuovere la scheda microSD.
La durata della batteria è buona e, se non ti dispiace occuparti del cavo di alimentazione/USB, puoi semplicemente lasciarlo collegato e non devi mai preoccuparti di caricarlo. Una batteria consente all'Anker C1 di sorvegliare l'auto parcheggiata quando l'auto non è in funzione. Se viene registrata una scossa improvvisa, la dash cam inizierà a registrare.
Le collisioni e altre situazioni di emergenza vengono rilevate tramite quello che Anker descrive come un "sensore di gravità", ma sarebbe descritto più accuratamente come un sensore di movimento. Si attiva quando la telecamera rileva un movimento imprevisto, ad esempio quando si preme il freno, si è coinvolti in una collisione o qualcuno irrompe violentemente nella tua auto. Abbiamo particolarmente apprezzato il sistema di blocco dei file di emergenza che impedisce l'eliminazione accidentale dei video registrati quando viene rilevata una collisione.
Abbiamo visto il sensore e il blocco del file in azione quando abbiamo dovuto accostare per far passare un veicolo della polizia. Ciò ha richiesto un rallentamento improvviso e la telecamera lo ha rilevato e ha contrassegnato automaticamente il video clip in questione come protetto.

Connettività: facile configurazione Wi-Fi
Con molti dispositivi connessi Wi-Fi c'è una faticosa necessità di passare manualmente dalla normale connessione domestica a quella del dispositivo. Non è così con l'Anker C1: devi solo avviare l'app, abilitare la funzione Wi-Fi sulla dash cam e i due si connetteranno automaticamente e quasi istantaneamente. Basta uscire dall'app per interrompere la connessione, che disabilita anche il Wi-Fi nel dash cam per garantire che la carica della batteria non venga sprecata.
Software:Un'interfaccia intuitiva
L'app Roav è tanto semplice da usare quanto un'interfaccia utile e reattiva per la dash cam. Non solo fornisce un modo più semplice per navigare nel sistema di menu della fotocamera, ma ti consente anche di rivedere comodamente il filmato che hai catturato in un lettore multimediale intuitivo e sorprendentemente robusto. Abbiamo particolarmente apprezzato il fatto di poter ingrandire il filmato per vedere i dettagli in primo piano.
Prezzo: un'opzione conveniente
Con un prezzo consigliato di $ 73, l'Anker C1 ha un prezzo ragionevole per una dash cam così completa. Giustifica facilmente il suo valore con un'eccellente qualità di costruzione, funzioni utili e un'app complementare ben progettata.
Anker C1 contro Pruveeo F5
Sebbene condividano un MSRP quasi identico, il Pruveeo F5 e l'Anker C1 sono molto diversi macchine fotografiche. Se vendessero al dettaglio a MSRP, l'Anker C1 sarebbe il chiaro vincitore con la sua eccellente qualità costruttiva, la connettività Wi-Fi e il suo ampio schermo. Al contrario, il Pruveeo F5 è realizzato a buon mercato, non supporta il Wi-Fi e ha uno schermo minuscolo e di scarsa qualità. Tuttavia, mentre l'Anker C1 in genere viene venduto al dettaglio per il suo prezzo consigliato, il Pruveeo F5 può essere trovato per metà del costo, e per meno di $ 40 è un affare modestamente allettante se tutto ciò che stai cercando è il nudo minimo.
Un percorso economico ed efficace per un po' di tranquillità.
Nonostante le frustrazioni del processo di installazione iniziale e alcuni altri trucchetti, la dash cam Anker Roav C1 ci ha davvero impressionato per quanto fosse bello il suo filmato, la sua grande qualità costruttiva e la sua funzionalità robusta set. Che sia una dash cam così completa è particolarmente sorprendente dato il suo prezzo molto ragionevole. Se stai cercando un po' di sicurezza in più, o solo un altro modo per registrare video durante un viaggio, l'Anker Roav C1 è un'opzione eccellente.
Scansione attiva delle caratteristiche del dispositivo per l'identificazione. Utilizza dati di geolocalizzazione precisi. Memorizzare e/o accedere alle informazioni su un dispositivo. Seleziona contenuto personalizzato. Crea un profilo di contenuti personalizzato. Misura il rendimento degli annunci. Seleziona annunci di base. Crea un profilo pubblicitario personalizzato. Seleziona annunci personalizzati. Applica ricerche di mercato per generare informazioni sul pubblico. Misura le prestazioni dei contenuti. Sviluppare e migliorare i prodotti. Elenco dei partner (fornitori)