USB-C vs. USB 3: qual è la differenza?

Quando si tratta di USB-C contro USB 3, quali sono le differenze? USB-C ti dice la forma e le capacità hardware del connettore del cavo. USB 3 ti dice il protocollo di trasferimento dati e le velocità del cavo. Ecco cos'altro devi sapere.

USB-C vs. Micro USB: qual è la differenza?
USB-C contro USB-3

Lifewire

Risultati complessivi

USB-C

  • Termine utilizzato per il connettore USB.

  • La forma più piccola di tutte le prese USB.

  • Connettore reversibile.

  • Capacità fino a 100 watt.

USB 3

  • Termine utilizzato per il tipo di cavo USB.

  • Velocità di trasferimento dati fino a 5 Gbps.

  • Include 3.2 Gen 2X2 consente fino a 20 Gbps (raro).

  • Include la versione 3.1 fino a 10 Gbps.

  • Compatibile con più connettori USB.

Il modo più semplice per comprendere le differenze tra USB-C e USB 3 è che uno descrive il connettore (USB-C) e l'altro è la tecnologia di trasferimento dati (USB 3).

USB-C è l'ultima generazione di connettori USB che forniscono una spina reversibile che puoi inserire nel dispositivo senza inserirlo male. USB-C è anche in grado di fornire più energia ai dispositivi.

USB 3 rappresenta diverse generazioni di cavi USB, inclusi USB 3.0 e USB 3.1. Ognuno di questi consente trasferimenti di dati molto veloci fino a 10 Gbps.

Potresti anche vedere il termine USB 3.2. Questo termine è stato introdotto nel tentativo di rinominare USB 3.0 e 3.1. È il stesse specifiche, ma (in alcuni ambienti) USB 3.0 è ora chiamato USB 3.2 Gen 1 e USB 3.1 si chiama USB 3.2 Gen 2. Essenzialmente, però, sono ancora le stesse specifiche che conosci come USB 3.0 e USB 3.1.

Velocità di trasferimento dati: solo USB 3 è importante

USB-C

  • Può essere utilizzato con qualsiasi tipo di cavo USB.

  • Non influisce sulla velocità di trasferimento dei dati.

USB 3

  • USB 3.1 è in grado di supportare fino a 10 Gbps.

  • USB 3.0 è in grado di supportare fino a 5 Gbps.

  • USB 2.0 supporta solo fino a 480 Mbps.

Introdotto nel 2008, USB 3.0 ha migliorato la velocità di trasferimento dei dati USB fino a 10 volte più veloce di USB 2.0. Nel 2013, lo standard USB 3.1 ha raddoppiato la velocità di trasferimento dei dati a 10 Gbps.

Questa distinzione è importante. Un cavo USB 3.1 è più costoso da produrre rispetto a un cavo USB 2.0. Poiché il connettore USB-C funziona su qualsiasi cavo USB, incluso USB 2.0, i rivenditori di cavi USB più economici vendono cavi commercializzati come "USB-C", lasciando le specifiche USB 2.0 in caratteri piccoli.

Se stai cercando un cavo USB in grado di trasferire dati ad alta velocità, assicurati che sia USB 3.0 o superiore, indipendentemente dal tipo di connettore.

Un altro trucco di marketing è vendere i cavi USB come "USB 3.1 Gen1". Questo è un termine che fa riferimento a USB 3.0. Se desideri veramente un cavo USB con capacità di trasferimento dati a 10 Gbps, cerca "USB 3.1 Gen2" sulla confezione.

Facilità d'uso: solo USB-C è importante

USB-C

  • Fornisce un'erogazione di potenza di 100 watt insieme al trasferimento dei dati.

  • 24 pin consentono la retrocompatibilità con qualsiasi tipo di cavo.

  • Il design reversibile significa che non lo inserirai mai in modo errato.

USB 3

  • La generazione (3.0 vs 3.1) influenzerà i limiti di trasferimento dei dati.

  • Compatibile con qualsiasi connettore USB.

  • Ha un impatto minimo sull'usabilità.

Quando si tratta di quanto sia facile utilizzare un cavo USB, conta davvero solo il tipo di connettore (USB-C). I cavi USB di tipo A e B dipendono sempre dall'inserimento del connettore nel modo corretto e dalla forma della porta.

I connettori USB-C hanno pin che si collegano indipendentemente dal modo in cui lo si inserisce. Questo rimuove la confusione e migliora l'usabilità.

Il fatto che il cavo sia USB 2.0 o 3.0 ha un impatto minimo sulla facilità d'uso.

Compatibilità: USB-C è il fattore limitante

USB-C

  • Deve essere utilizzato con porta USB-C ovale.

  • Compatibile con la tecnologia da USB 2.0 a 3.1.

  • Limitato solo dalle porte disponibili.

USB 3

  • Compatibile con qualsiasi connettore USB.

  • Compatibile con qualsiasi tecnologia USB.

  • Nessuna limitazione basata sulla scelta del cavo.

In superficie, la comprensione della compatibilità può creare confusione. Quindi lavoriamo con un esempio. Diciamo che hai:

  • Una stampante compatibile con USB 2.0 con un connettore USB di tipo B
  • Un cavo USB valutato per USB 2.0
  • La porta USB del computer classificata per USB 3.1

In questo scenario, purché entrambe le estremità del cavo si inseriscano nelle porte appropriate sulla stampante e sul computer, il cavo USB 2.0 funzionerà. Questo perché la porta del computer classificata per USB 3.1 è retrocompatibile sia con il cavo che con la stampante.

Ecco uno scenario alternativo:

  • Una nuova stampante compatibile con USB 3.1
  • L'estremità computer del cavo della stampante è un connettore di tipo USB-C
  • La porta USB del tuo computer è USB A, senza porte USB-C

Questo scenario non funzionerà, perché il tuo computer non ha una porta USB-C.

In effetti, il problema di compatibilità più comune che le persone hanno con USB-C non è avere una porta USB-C sul proprio dispositivo. Fortunatamente, ci sono adattatori facili da trovare e poco costosi da usare. E più comunemente, i cavi di connessione avranno un'estremità USB-C e un'estremità USB A (per il computer).

Verdetto finale: USB-C e USB sono diversi, ma importanti

Poiché la tecnologia USB 3 è retrocompatibile con tutti i dispositivi e le porte meno recenti, di solito non si può sbagliare acquistando un cavo classificato per USB 3.0 o 3.1. Con questi cavi, godrai di una migliore velocità di trasferimento dei dati se entrambi i dispositivi che stai collegando sono in grado di supportare esso.

D'altra parte, non vorrai usare un cavo con un connettore USB-C se il dispositivo che stai collegando o il tuo computer non ha una porta che supporti quel connettore.

Acquista sempre i cavi in ​​base al tipo USB (A, B o C) della porta a cui stai collegando a ciascuna estremità.

I 3 migliori adattatori USB-C del 2021