Che cos'è la GUI (interfaccia utente grafica)?

GUI sta per interfaccia utente grafica e si pronuncia GOO-ee o gooey. Una GUI contiene elementi grafici come finestre, menu, icone e collegamenti che selezioni quando lavori con un sistema operativo, applicazione software o app mobile.

Tavoletta digitale con mano ritagliata
Alexander Kirch/EyeEm/Getty Images

Interfacce della riga di comando governate da precedenti interazioni con il computer

Per apprezzare davvero il design della GUI, è utile sapere cosa l'ha preceduto. Prima che la GUI fosse comunemente usata, gli schermi dei computer mostravano solo testo normale ed erano controllati da a tastiera del computer. Le interazioni con il computer sono state digitate in una riga di comando. Quindi, invece di trascinare e rilasciare un file per spostarlo, gli utenti hanno digitato il nome del comando, il nome del file da spostare e la directory di destinazione. Gli utenti dovevano memorizzare i comandi necessari per eseguire queste e molte altre funzioni.

PC IBM 5150 con tastiera e monitor monocromatico verde (5151), con MS-DOS 5.0
Boffy b / Wikimedia Commons / CC-BY-SA

GUI: una rivoluzione visiva

Una GUI è molto diversa. Piuttosto che essere basato sul testo, è basato sulla grafica, rendendo il computer molto più facile da usare. Quando i sistemi operativi e le applicazioni incorporano una GUI, i comandi e le azioni vengono eseguiti tramite la manipolazione diretta degli elementi grafici sullo schermo. All'interno delle GUI, vengono comunemente utilizzati i seguenti tipi di elementi di interfaccia:

  • finestre visualizza le informazioni sullo schermo. Applicazioni, pagine web e documenti si aprono tutti in Windows. Le finestre possono essere spostate, ridimensionate e posizionate una di fronte all'altra.
  • Menu offrono elenchi di azioni tra cui scegliere. Organizzano i comandi disponibili in un'applicazione in gruppi logici.
  • Controlli di ingresso consentire agli utenti di selezionare una o più opzioni da un elenco. I controlli di input includono caselle di controllo, pulsanti di opzione, elenchi a discesa, interruttori, campi di testo e selettori di data e ora.
  • Componenti di navigazione consentire agli utenti di spostarsi da un luogo all'altro all'interno dell'interfaccia. Gli esempi includono breadcrumb, slider, caselle di ricerca, impaginazione e tag.
  • Componenti informativi informare gli utenti dello stato di un'attività. Gli esempi includono notifiche di messaggi in arrivo, barre di avanzamento, suggerimenti e finestre popup.
La GUI del desktop di Windows che mostra l'interfaccia utente grafica di Microsoft Word

Gli utenti selezionano uno o una combinazione degli elementi di cui sopra premendo i tasti su una tastiera, facendo clic con a topoo toccando lo schermo. Queste azioni semplificano l'avvio di applicazioni, l'apertura di file, la navigazione nei siti Web e l'esecuzione di altre attività.

Questi elementi della GUI forniscono indicazioni visive coerenti delle attività che possono essere eseguite all'interno di un'applicazione. Inoltre, rendono più confortevole l'apprendimento di nuove applicazioni.

Storia della GUI

Nel 1981, Xerox ha introdotto PARC, la prima interfaccia grafica. Il fondatore di Apple Steve Jobs l'ha visto durante un tour di Xerox e ha rilasciato un sistema operativo basato su GUI per Macintosh nel 1984. Microsoft ha seguito nel 1985 con Windows 1.0.

Microsoft Windows 1.0
Rezonansowy / Wikimedia Commons / Dominio pubblico

Questi programmi basati su GUI erano controllati con un puntatore del mouse che si spostava sullo schermo quando gli utenti spostavano un mouse fisico. Fu l'inizio del punta e clicca. Questo cambiamento significava che gli utenti non dovevano più imparare un lungo elenco di comandi per far funzionare un computer. Ogni comando era rappresentato in un menu o da un'icona sullo schermo.

Nel 1990, le GUI hanno iniziato ad assomigliare di più a quelle utilizzate sui dispositivi moderni.

Schermata di Windows 3.0, Word ed Excel
Microsoft Svezia / Flickr / CC BY 2.0

All'inizio degli anni 2010, nuovi tipi di input, come i comandi di scorrimento e pizzico, sono stati aggiunti alla funzionalità della GUI per adattarsi al crescente mercato mobile. Le GUI dei computer ora accettano anche input da joystick, penne luminose, fotocamere e microfoni. Anche i modellini di auto più recenti utilizzano le GUI insieme ai controlli dei pulsanti.