7 cose da considerare prima di avviare un'attività di DJ

Con tutta la concorrenza là fuori, avviare un'attività di DJ non è per i deboli di cuore. Una visione chiara, obiettivi ben definiti e le risposte a queste sette importanti domande possono tuttavia fare molto per aiutarti a raggiungere il successo.

01

di 07

Che tipo di DJ vuoi essere?

Sono due domande in una, ma sono così strettamente correlate che non possono essere separate. Ci sono diversi tipi di DJ, ovviamente: alcuni che si esibiscono in locali e lounge e altri che si divertono a matrimoni, feste private, lauree, ecc. Dovresti essere chiaro sulla tua idea e sul tipo di DJ che vuoi essere. Trova una nicchia e lavora per reclamarla.

02

di 07

C'è un mercato per la tua idea?

Identifica i tuoi concorrenti nell'area e scopri se c'è un mercato per la tua idea. Sapere se c'è un bisogno o una domanda per i tuoi servizi è essenziale. Ad esempio, se vivi in ​​una zona famosa per i matrimoni e desideri specializzarti in eventi di ricevimento, sei sulla strada giusta. Allo stesso modo, se stai pensando di avviare la tua attività di DJ in un'area nota, ad esempio, per uno stile unico di musica acustica dal vivo, probabilmente dovresti pensarci due volte. Come si suol dire, trova un bisogno e riempilo. Non importa quanto sia buona la tua idea, deve esserci qualcuno disposto a pagare per i tuoi servizi affinché la tua attività abbia successo.

03

di 07

Chi è la tua concorrenza?

La valutazione della concorrenza va di pari passo con l'esplorazione del mercato. Quanti altri DJ e aziende di DJ operano nella tua zona? Quali sono le loro specialità e che tipo di reputazione hanno? Cosa puoi fare meglio di loro? E, soprattutto, cosa cambia nella tua attività di DJ? Forse hai uno stile vocale distintivo, o forse hai un talento per coinvolgere il tuo pubblico. Identificalo e sfruttalo in modo da distinguerti dal resto.

04

di 07

Di quanti soldi avrai bisogno per avviare la tua attività di DJ?

La maggior parte del tuo investimento sarà nell'audio attrezzatura, media e pubblicità. Fai un inventario dei prodotti che già possiedi e fai un elenco delle attrezzature che dovrai acquistare. Fai qualche ricerca su Internet, visita alcuni negozi per confrontare i prezzi e scopri quanto ti costerà acquistare l'attrezzatura necessaria per la tua attività.

Inoltre, pensa a diversi metodi che puoi utilizzare per pubblicizzare e commercializzare la tua attività ai potenziali clienti: giornali locali, online pubblicità, pagine gialle, volantini, giornali scolastici e accordi di cooperazione con le imprese locali sono solo alcune delle idee da considerare. Elenca i costi di ogni tipo di pubblicità e decidi quale è la più efficace per la tua attività e il tuo budget.

05

di 07

Come finanzierai la tua attività di DJ?

In poche parole, hai bisogno di soldi. Da dove verrà? È necessario identificare le fonti di finanziamento. Questi potrebbero includere un conto di risparmio, un prestito bancario, prestiti da amici o parenti, un prestito Small Business Administration (SBA), investitori, partner, ecc. Potresti anche essere in grado di trovare un sostegno da parte di organizzazioni che difendono le arti. Il finanziamento potrebbe essere una combinazione di quanto sopra.

06

di 07

Di quali permessi, licenze e assicurazioni hai bisogno?

Verificare con le agenzie governative locali e statali per determinare quali licenze e permessi saranno necessari per gestire legalmente la propria attività. Potrebbe anche essere necessario acquistare un'assicurazione di responsabilità civile per proteggere la tua attività.

07

di 07

Qual è la struttura della tua attività di DJ?

Prima di poter ottenere i permessi e le licenze necessari, dovrai selezionare un nome per la tua attività e archiviare i documenti associati. Devi anche decidere la struttura della tua attività. Sarai una ditta individuale? Una partnership? Società a responsabilità limitata (LLC)? Queste sono solo alcune delle scelte e le tasse sono coinvolte nella creazione di ciascuna.