Come collegare un telefono Android a un mini proiettore

click fraud protection

Questo articolo spiega come collegare il tuo telefono Android a un mini proiettore, comprese le opzioni cablate e wireless.

Modi per collegare un telefono Android a un mini proiettore

Puoi collegare qualsiasi telefono Android a qualsiasi mini proiettore in modalità wireless, ma le tue opzioni dipenderanno dalle capacità del tuo proiettore. Alcuni proiettori hanno lo streaming nativo o clonazione schermo integrato, ma di solito avrai bisogno di un dispositivo esterno come un Chromecast. Alcuni telefoni possono anche connettersi tramite un cavo fisico, ma non è molto comune.

Ecco le opzioni per collegare un telefono Android a un mini proiettore:

  • Chromecast: se possiedi un Chromecast, puoi utilizzarlo per collegare il tuo telefono Android a qualsiasi mini proiettore. Questi dispositivi sono abbastanza economici che Chromecast di solito è l'opzione migliore, anche se devi acquistarne uno.
  • Dispositivo di streaming: Alcuni dispositivi di streaming, come Roku, ti consentono di eseguire lo streaming dal tuo telefono. Questo metodo è un po' meno utile, in quanto ci sono pochissime ragioni per eseguire il mirroring dello schermo da un telefono se hai già collegato un Roku. Tuttavia, è un'opzione se ne hai bisogno.
  • Mirroring dello schermo integrato: questa opzione si basa sulla funzionalità di streaming o condivisione dello schermo integrata o su un proiettore con un ecosistema di app. Ad esempio, alcuni proiettori ti consentono di scaricare e installare app da Google Play.
  • HDMI: questo metodo è semplice e funziona bene, ma non è un'opzione con la maggior parte dei telefoni. Il tuo telefono ha bisogno di supporto MHL, HDMI su USB-C o DP su USB-C.

Come collegare un telefono Android a un mini proiettore con Chromecast

Dal momento che Android funziona così bene con Chromecast, il modo migliore e più semplice per collegare un telefono Android a un mini proiettore è tramite Chromecast. I dispositivi Chromecast sono anche piuttosto compatti, il che rende questo hardware un buon abbinamento per la maggior parte dei mini proiettori. L'unica cosa da tenere a mente è che Chromecast richiede alimentazione tramite USB, cosa che non tutti i mini proiettori possono fornire.

Ecco come collegare un telefono Android a un mini proiettore con Chromecast:

  1. Collega il Chromecast al proiettore tramite HDMI.

    Potrebbe essere necessario un adattatore se il mini proiettore utilizza una porta HDMI-C.

  2. Collega il Chromecast all'alimentazione utilizzando una porta USB sul proiettore o un alimentatore USB.

  3. Cambia l'ingresso del proiettore su HDMI.

  4. Configura il tuo Chromecast se non l'hai già fatto.

  5. Collega il telefono alla stessa rete Wi-Fi del Chromecast.

  6. Avvia qualsiasi app compatibile, come YouTube o Netflix, e tocca l'icona Chromecast.

  7. Seleziona il dispositivo Chromecast collegato al tuo proiettore.

  8. Il tuo contenuto inizierà lo streaming dal tuo telefono al proiettore.

Come collegare un telefono Android a un mini proiettore senza Chromecast

Alcuni proiettori possono connettersi in modalità wireless al telefono senza hardware aggiuntivo e anche alcuni dispositivi di streaming forniscono tale funzionalità. Ad esempio, puoi streaming dal tuo telefono a Roku.

Per connettere il tuo telefono Android al tuo mini proiettore utilizzando lo streaming integrato, verifica con il produttore del proiettore se lo supportano. Se il tuo proiettore ha questa funzione, in genere dovrai scaricare l'app del produttore sul tuo telefono e quindi utilizzare quell'app per trasmettere in streaming dal tuo telefono al proiettore.

Collegamento di un telefono a un mini proiettore con USB

Potresti trovarti a chiederti se puoi collegare il tuo telefono al tuo mini proiettore con USB e come potresti farlo se il tuo telefono non ha un'uscita HDMI. Pochissimi telefoni supportano HDMI e ancora meno hanno porte HDMI. I telefoni che supportano HDMI lo fanno in una manciata di modi diversi.

Il metodo più vecchio utilizzato dai telefoni per supportare l'HDMI è Mobile High-Definition Link (MHL), che fornisce un modo per emettere HDMI su una porta micro USB utilizzando un adattatore. L'opzione successiva da mostrare era uno standard chiamato modalità alt HDMI, che consentiva a telefoni e altri dispositivi di emettere HDMI su USB-C. La più recente è la modalità DP alt, che consente a telefoni e altri dispositivi di emettere un segnale DisplayPort tramite USB-C.

Sfortunatamente, MHL, HDMI alt mode e DP alt mode sono tutti relativamente rari. Prima di investire in un cavo o un adattatore, controlla se il tuo telefono supporta una di queste modalità.

Ecco dove cercare:

  • MHL: Dispositivi compatibili MHL
  • Modalità alternativa HDMI e DP: Dispositivi che supportano video tramite USB-C

Se il tuo telefono supporta la modalità MHL, HDMI alt o DP alt, puoi collegarlo a un mini proiettore utilizzando un cavo corrispondente. Basta collegare un'estremità del cavo al telefono e l'altra estremità al proiettore e il telefono emetterà HDMI al proiettore proprio come un laptop.