Come risolverlo quando un nuovo disco rigido non viene visualizzato in Windows
Le persone utilizzano spesso dischi rigidi esterni per salvare le informazioni più critiche e importanti. In questo modo, puoi tenere l'unità scollegata dal computer e isolata da Internet mentre non la usi.
Ma cosa fai quando vai a collegarlo e l'unità esterna non viene visualizzata in Windows 10? Quando un nuovo disco rigido non viene visualizzato su Windows, dovrai risolvere la risoluzione di ciascuna di queste potenziali cause una alla volta.
Il processo di risoluzione dei problemi per identificare il motivo per cui il tuo nuovo disco rigido non viene visualizzato in Windows dipende in gran parte dalle specifiche del tuo disco. Se hai appena acquistato l'unità, assicurati di leggere le specifiche per determinare il tipo di cavo USB fornito con esso, con quale sistema operativo è compatibile e se è preformattato o meno per un'operazione specifica sistema.
Un problema con un nuovo disco rigido che non viene visualizzato potrebbe avere molte cause. Il più comune è che l'unità non è ancora formattata. Questa è di solito una soluzione semplice se segui i passaggi giusti.
Tuttavia, ci sono numerosi altri problemi che potrebbero causare anche questo, inclusi problemi hardware con l'unità, guasti del driver e altro. Ecco alcuni esempi:
La risoluzione di un problema con un disco rigido esterno che non viene visualizzato in Windows 10 richiede un approccio metodico. È meglio iniziare dal computer e dal lato della porta USB, quindi procedere verso l'unità esterna stessa.
Assicurati che la porta USB funzioni effettivamente. Prova a collegare altri dispositivi alla stessa porta USB per assicurarti che la porta non funzioni male. Se hai un secondo disco rigido esterno, prova a collegarlo alla stessa porta. Se si presenta, allora sai che la porta non è il problema. Se scopri che un altro disco rigido, il tuo smartphone e persino un mouse e una tastiera non funzionano con quella porta USB, devi risolvere il motivo I dispositivi USB non vengono riconosciuti da Windows 10.
Conferma di utilizzare il cavo USB giusto per il tuo tipo di porta USB. Se il cavo fornito con il disco rigido esterno è USB 3.0 e la tua porta può gestire solo velocità di trasmissione USB 2.0, puoi incorrere in problemi. Per la maggior parte dei dispositivi un cavo USB 3.0 è retrocompatibile con le porte USB 2.0, ma se il dispositivo stesso lo richiede Velocità di trasmissione dati USB 3.0, potrebbe non funzionare collegato a quella porta. Ciò è particolarmente vero se il dispositivo ha un Connettore USB-C che richiede la porta del computer per fornire alimentazione.
Se tu sei considerando l'aggiornamento del tuo computer o laptop, la mancanza di supporto USB 3.0 è una buona ragione per questo. Soprattutto se utilizzi frequentemente dispositivi USB e desideri utilizzare l'hardware e il software più recenti che sfruttano appieno le velocità di trasmissione dati USB 3.0.
Assicurati che il cavo USB non sia difettoso. Quando si utilizza molto un cavo USB, può piegarsi o allungarsi, causando la rottura dei collegamenti interni o l'incrinatura dell'isolamento del cavo. Prova a sostituire il cavo USB che stai utilizzando con il tuo disco rigido esterno con un altro. Se l'unità non si collega ancora, prova il cavo USB originale con un altro dispositivo compatibile. Se funziona, allora sai che il tuo cavo USB funziona bene. Se ne hai bisogno acquista un nuovo cavo USB, assicurati di usarne uno di alta qualità e che offra le migliori velocità di trasmissione dati per la porta USB che stai utilizzando.
Aggiorna i tuoi driver USB. Se sei arrivato fino a questo punto, il problema potrebbe riguardare entrambi disco rigido esternoo la capacità del computer di comunicare con l'unità. Il software utilizzato da Windows 10 per comunicare con i dispositivi USB sono i driver dei dispositivi USB. Assicurati di aver completato la procedura per aggiornare i driver USB. Se l'unità esterna utilizza USB 3.0, assicurati di aggiorna i tuoi driver USB 3.0 nello specifico. È tuo disco rigido senza fili? Assicurati che sia correttamente connesso alla tua rete Wi-Fi.
Utilizzare Gestione disco per installare il disco rigido. Nella maggior parte dei casi, i dischi rigidi esterni vengono formattati e collega e usa pronto. Ciò significa che è sufficiente collegarlo e il computer riconoscerà il disco rigido. Se non funziona, dovrai utilizzare Gestione disco per installare l'unità. Se non è già formattato, dovrai farlo utilizzare Gestione disco per formattare l'unità.
Questa è la causa più comune del problema quando un disco rigido esterno non viene visualizzato in Windows 10. Molte volte, vedrai il disco rigido elencato come disco disponibile, ma lo stato potrebbe mostrare uno stato come "Non allocato", "Non formattato" o qualche altra nota che ti aiuti a capire perché il computer non è in grado di riconoscere esso. Il Utilità di gestione del disco può aiutarti a risolvere la maggior parte di questi problemi. Puoi usarlo per cose come partizionare un disco rigido, cambiare una lettera di unità, e altro ancora.
Risolvere i codici di errore. Se sei abbastanza fortunato da vedere eventuali codici di errore quando colleghi il tuo disco rigido esterno, assicurati di risolverli correttamente. Quando si collegano dispositivi USB come un disco rigido esterno, è possibile visualizzare codici di errore comuni come codice 22 errori, codice 10 errori, o codice 43 errori.
Il disco rigido è guasto? Se sei arrivato così lontano e la nuova unità non viene ancora visualizzata in Windows, potrebbe essere un'unità difettosa. Ci sono strumenti software disponibili in grado di eseguire la scansione del disco rigido (se è in grado di riconoscere il dispositivo collegato). Puoi anche usare Utilità di Windows per controllare e riparare gli errori. Se la il disco rigido emette rumori insoliti, che può anche indicare un guasto hardware nell'unità stessa.
Acquista un nuovo disco rigido. Sfortunatamente, ci sono momenti in cui anche i nuovi dischi rigidi sono difettosi e nulla di ciò che fai li risolverà. Riportalo in negozio e chiedi il rimborso. Ci sono un sacco di ottimi, dischi rigidi esterni ad alta capacità scegliere tra quelli che hanno meno probabilità di darti questo tipo di problemi. Meglio ancora, considera di pagare un po' di più per un'unità SSD, sia esterna che interna, in quanto sono più affidabili e meno inclini a problemi hardware in caso di scosse o cadute a breve distanza.